top
banner

L’offerta didattica

PROGETTO DI ATTIVITA’ DIDATTICA:
“Caorle, passeggiando tra laguna e bonifica”

Descrizione del progetto:
L’ambiente lagunare e di bonifica agricola del territorio circostante Caorle è un’area che presenta delle peculiarità estremamente affascinanti. Nonostante i numerosi interventi umani, infatti, questi luoghi conservano la testimonianza di una vita passata che ha fortemente permeato la storia di Caorle.
L’obiettivo del progetto è di far conoscere alle nuove generazioni l’ambiente lagunare e di bonifica, recuperando i valori culturali tradizionali e ricostruendo percorsi e modalità di vita di un tempo; il fine ultimo è di favorire la conservazione e la tutela di una realtà antica che sta lentamente perdendosi.

SCARICA I DEPLIANT INFORMATIVI 

Ass_laguna_Caorle_Bibione_INFANZIA

Ass_laguna_Caorle_Bibione_SCUOLE

CAORLE – La laguna con gli occhi del pescatore
RIMG0212Sistema ambientale caratteristico che non può dirsi terra ma che non è ancora mare, la laguna di Caorle è il fulcro di un’identità culturale che trova nel pescatore dedito alla pesca tradizionale l’ultimo erede di antichi valori e pratiche di vita. Il percorso didattico si articola in due fasi: la prima di carattere teorico è finalizzata all’apprendimento, mediante esperimenti e supporti audiovisivi, di nozioni riguardanti le caratteristiche ambientali e antropiche del sistema lagunare caorlese. La seconda fase, invece, impegna gli studenti in un’uscita pratica, conducendoli alla scoperta della laguna, dei casoni (insediamenti antropici tradizionali), di fauna e flora tipica, fino a giungere all’incontro con un pescatore che attraverso la sua testimonianza illustrerà il suo lavoro, la vita in laguna e il pescato del giorno. È inoltre prevista la possibilità di fare una breve escursione in bragozzo (tipica imbarcazione lagunare), per offrire l’opportunità di scoprire la laguna da una prospettiva particolare.

CAORLE (Cà Corniani) – La bonifica: nascita di un antico borgo contadino
P1010420Una coorte ben conservata con la sua casa padronale e i giardini dove si respira la storia di un paese nato dai terreni bonificati, strappati alla laguna di Caorle. Visitare Cà Corniani è fare un vero e proprio salto nel tempo, è immergersi in una realtà antica che ci mostra la sua perfetta organizzazione e autonomia. Ascoltare ciò che questo abitato ha da raccontare è una grande opportunità per capire l’importanza di mantenere, riconoscere e conservare tradizioni che si stanno perdendo ma che hanno fatto la nostra storia. Il percorso didattico si articolerà in due fasi: la prima di carattere teorico è finalizzata all’apprendimento, mediante supporti audiovisivi, di nozioni riguardanti la storia del paese, le bonifiche, le attività passate e presenti, gli usi e le tradizioni. La seconda fase, invece, impegna gli studenti in una uscita pratica, conducendoli alla scoperta dell’antico borgo contadino, dei suoi giardini, della sua campagna, di una splendida cantina, di attrezzature storiche testimoni della nascita di Cà Corniani, e ancora un viaggio tra le usanze e i giochi di un tempo. E’ inoltre prevista la possibilità di visitare, per chi fosse interessato, le vasche di ittiocoltura all’interno dell’azienda.

Destinatari: Alunni della scuola materna, primo e secondo ciclo delle elementari, medie inferiori. Per Associazioni e gruppi organizzati potranno essere concordati programmi specifici.
Durata dei percorsi: La durata complessiva dei percorsi è di sei ore, delle quali due di teoria in classe e quattro di uscita pratica guidata.
Periodo: da marzo a ottobre
Percorso in barca: è prevista la possibilità di fare un’escursione in Bragozzo (imbarcazione tipica lagunare), limitatamente al progetto “la laguna con gli occhi dei pescatori”.

BIBIONE – La foce del Tagliamento e il litorale 

LagunaQuesto territorio costituisce un biotopo di particolare interesse naturalistico dovuto alle particolari condizioni climatiche ed ecologiche che rendono possibile la compresenza di molteplici ambienti: il litorale, le dune, la pineta, le depressioni retrodunali, il prato umido, la prateria, il bosco igrofilo, la duna fluviale, la zona umida del Revelino.

Un’occasione importante per sperimentare la biodiversità, comprendendone il significato e l’importanza della salvaguardia.

 

Destinatari: scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado

Durata: 4 ore

Periodo: da marzo a ottobre

 

ERACLEA MARE – A scuola tra duna e laguna

Osservazione Un percorso per conoscere il paesaggio litoraneo. Si scopriranno gli ecosistemi dunali, la pineta, il bosco planiziale e la particolare laguna del Mort. L’alunno potrà incontrare la flora e l’avifauna tipiche dell’ambiente lagunare. Un’ottima occasione per apprezzare la biodiversità attraverso un’esperienza sensoriale ed emozionale.

Destinatari: scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado

Durata: 6 ore (litorale Eraclea + laguna del Mort)

Periodo: da marzo a ottobre

 

ERACLEA MARE – Sulle tracce degli animali 

MolluschiEscursione lungo la pineta e il litorale di Eraclea Mare. Gli alunni impareranno ad osservare gli animali che popolano questo ambiente, a riconoscerne le tracce, i versi e la presenza. Un approccio esplorativo che fa emergere la loro naturale curiosità verso la natura. E’ prevista la possibilità di completare il percorso con il laboratorio in classe “a tutta traccia” in cui ci saranno attività di rielaborazione del materiale raccolto e delle conoscenze acquisite sotto forma di giochi e attività manuali creative.

 

Destinatari: scuole dell’infanzia e primarie

Durata: 6 ore (4 ore in pineta + 2 ore in classe)

Periodo: da marzo a ottobre

 

CAORLE – Il Casone delle favole
nino pescatore bambinoPer raccontare l’ambiente lagunare ai bambini più picco­li abbiamo creato delle favole e dei raccon­ti originali tratti dagli aneddoti dei vecchi pescatori lagu­nari. Dai ricordi della vita di un tempo, le leggende, i gesti quotidiani prende vita la trama i cui protagonisti sono animali, bambini, pescatori, dove gli elementi della natura caratteristici dell’ambiente lagunare fanno da sfon­do alle emozioni dei personaggi. A ricreare l’atmosfera della favola ci saranno un’attri­ce e un musicista che con canti, musiche e movimenti teatrali cattureranno l’attenzione dei bambini. Il teatro scelto per raccontare le favo­le è il casone. I bambini più piccoli possono così toccare, annusare e vedere parte di quel mondo che viene rac­contato. Al termine della favola si può fare una bella passeggia­ta fino alla foce del fiume Nicesolo, nella spiaggia di Falconera di Caorle. In caso di necessità la Favola Musicata può svolgersi anche in asilo.

Destinatari: bambini dai 3 ai 5 anni – SCUOLE DELL’INFANZIA
Durata intervento: 40 minuti circa
Periodo: tutto l’anno

 

Referente: Dott.ssa Monia Corazza, cell. 340-5358438